Puntata 5
Il nostro viaggio settimanale alla scoperta di realtà produttive e di “eccellenza” ci porta quest’oggi a Primiero, a parlare di alimentazione, ma non solo, perché in questa puntata ci occuperemo anche di “trekking someggiato”, una attività nuova che sta riscuotendo molta attenzione nell’ambito turistico.
Lo faremo incontrando una azienda agricola, giovane e dinamica: l’Agritur “Dalaip dei Pape”. Qui, infatti, accanto alle tradizionali attività dell’agriturismo, si pratica il Trekking someggiato. Una attività che permette di camminare dentro gli straordinari contesti della natura in compagnia, sicuramente inconsueta, di un asino.
È una attività che si sta diffondendo e che guarda ad un turismo nuovo ed originale e, soprattutto, sostenibile. Gli straordinari contesti naturali di Primiero possono essere vissuti nella stagione estiva attraverso comode escursioni giornaliere. In montagna, nel tempo antico, l’uomo svolgeva quotidianamente il suo lavoro in compagnia dell’asino. Un’animale dalla proverbiale pazienza. Affettuoso, frugale, instancabile e soprattutto prudente, quindi estremamente sicuro, compagno perfetto per scoprire un nuovo ed originale modo di camminare in montagna.
Per parlare dei temi che si rivolgono ad un “turismo green”, abbiamo voluto incontrare, un imprenditore che da alcuni anni con la sua azienda è impegnato a sviluppare modalità turistiche attente al territorio. In questa azienda, durante la stagione estiva, si possono degustare ed acquistare i piccoli frutti. Le fragole, i lamponi, le more, il ribes, i mirtilli e l’uva spina. L’Agritur Dalaip aderisce al progetto “Scopri Sant’Orsola”, nato per far conoscere, attraverso visite guidate nei campi, l’affascinante mondo dei Piccoli Frutti.
Il titolare è Massimo Scalet al quale abbiamo rivolte alcune domande.
(Intervista: in arrivo)